37ª Spalavera e Morissolo 22/12/2022

Marona, Zeda e vadà
Marona, Zeda e vadà

Descrizione percorso

Croce di vetta dello Spalavera
Croce di vetta dello Spalavera

Ritrovo alle 9,00 a Trobaso in piazza Parri, siam o in 5: Stella, Luciano, Gerry, Paolo e Gianni baffo.

Saliamo a Piancavallo, proseguiamo fino a Colle m. 1238 dove parcheggiamo. Sono le 9,55 il tempo è bello.

Mettiamo subito i ramponcini e saliamo sul sentiero (quasi una strada) che parte sopra il parcheggio, innevato, che sale gradatamente e ci porta in vetta al Monte Spalavera m. 1534 alle 11,10.

Sosta per le foto e filmato di rito allo splendido panorama circostante e ripartenza alle 11,30. Non scendiamo dalla parte opposta la salita perchè la neve non è più battuta e sprofonderemmo, quindi torniamo da dove siamo saliti e arriviamo a Colle alle 12,15.

Prendiamo il sentiero che parte a destra del parcheggio e arriviamo al Monte Morissolo m. 1311 alle 12,50. Sosta per il pranzo e ripartenza alle 13,30.

Anche adesso torniamo da dove siamo saliti e arriviamo a Colle alle 14,00.

Scendendo in macchina ci fermiamo a casa di Gabrio per una chiacchierata e una bevuta in compagnia.

Gita non faticosa con circa 400 metri di dislivello e poco più di 9 chilometri di sviluppo, con tempo bello.

 

Cannero, Luino e il lago Maggiore
Cannero, Luino e il lago Maggiore
Scheggia e Pioda di Crana
Scheggia e Pioda di Crana

Fotogallery (di Gianni baffo)

Fotogallery (di Luciano)

Video

Partenza da Vogogna
Partenza da Vogogna
Alle baite di Tacota
Alle baite di Tacota
Alle prime baite dell'alpe Marona
Alle prime baite dell'alpe Marona
Pausa prenzo
Pausa prenzo
Si scende
Si scende