29 Laggin Biwak (CH) 23/07/2015

Descrizione percorso

Il Laggin Biwak m. 2428
Il Laggin Biwak m. 2428

Ritrovo alle 6,00, siamo in 8: Mara, Gabrio, Luca, Serafino, Gigi, Bruno M. Bruno C. e Gianni baffo.

Andiamo a Varzo dove ci attendono: Paola, Paolo, Gianpaolo, Sergio, Franco e Giuseppe. Totale siamo in 14.

Saliamo in Svizzera, fino a Simplon Dorf m. 1476 dove lasciamo le auto poco fuori il paese. Sono le 7,35, il tempo è nuvolo.

Percorriamo un tratto di strada asfaltata, quindi prendiamo il bel sentiero che superato l'Alpe Laggin m. 1492 alle 8,25 ci porta all'Alpe Bidemji m. 1989, alle 9,40. Sosta per la colazione e ripartenza alle 10,00. Il sentiero prosegue sempre ben segnato. Facciamo una breve deviazione per raggiungere un laghetto formatosi dalle acque del ghiacciaio, quindi torniamo sul sentiero e arriviamo al Laggin Biwak m. 2428 alle 12,10.

Sosta per il pranzo, il tempo sempre nuvolo ci impedisce la vista sui quattromila.

Ripartiamo alle 13,30 e iniziamo la discesa dalla parte opposta di salita.

Mentre arriviamo al Dosso di Antonius m. 2060 alle 14,25 inizia a piovigginare. Ci fermiamo a mettere i coprizaini, appena messi (per fortuna) smette di piovere.

Riprendiamo la discesa e arriviamo a Simplon Dorf alle 15,30.

Giro ad anello, molto lungo (circa 17,5 kilometri) con tempo sempre nuvolo.

Fotogallery (di Gabrio)

Partenza da Vogogna
Partenza da Vogogna
Alle baite di Tacota
Alle baite di Tacota
Alle prime baite dell'alpe Marona
Alle prime baite dell'alpe Marona
Pausa prenzo
Pausa prenzo
Si scende
Si scende