17 Alpe Sacchi (da Ponte Bria) 30/04/2015

Descrizione percorso

Alpe Sacchi m. 1230
Alpe Sacchi m. 1230

Ritrovo alle 7,30 a Cireggio, siamo in 11. Da Verbania: Flavia, Mara (con Nena), Gabrio, Luca, Serafino, Gianni, Gigi e Gianni baffo. Dall'Ossola: Piera, Gianpaolo e Giuseppe.

Andiamo a Ponte Bria m. 430 e lasciamo le auto nel parcheggio.

Sono le 7,35, il tempo nonostante le previsioni avverse è abbastanza bello.

Raggiungiamo i laghetti di Nonio alle 7,55 e prendiamo il sentiero che sale sopra di essi.

Alle 9,40 facciamo una breve deviazione a sinistra per visitare il "fò dl'umbrela" un caratteristico faggio a forma di ombrello (vedi fotogallery). Torniamo sui nostri passi e riprendiamo a salire verso l'Alpe Sacchi m. 1230 dove arriviamo alle 10,25.

Sosta per la colazione e ripartenza alle 10,40.

Superiamo l'Alpe Cignerra alle 11,15 e arriviamo a Quarna Sotto alle 12,30. Li ci attende Bruno M. salito in auto.

Saliamo a Quarna Sopra, a casa di Flavia e Gabrio che raggiungiamo alle 12,45.

Lunga sosta per gustare l'ottimo pranzo preparato da Flavia.

Iniziamo il ritorno alle 15,25. Nel frattempo si è rannuvolato.

Prendiamo la bella mulattiera che superato l'Oratorio della Madonna di Fontegno m. 704 alle 15,40 ci riporta a Cireggio alle 16,20. Da li sulla strada andiamo a Ponte Bria e alle auto dove arriviamo alle 16,45.

Piacevole gita con tempo tutto sommato bello.

Fotogallery (di Gianni baffo)

Partenza da Vogogna
Partenza da Vogogna
Alle baite di Tacota
Alle baite di Tacota
Alle prime baite dell'alpe Marona
Alle prime baite dell'alpe Marona
Pausa prenzo
Pausa prenzo
Si scende
Si scende