47ª Testa del Mater 03/11/2011

Descrizione percorso

Alpe Cortino m. 1491
Alpe Cortino m. 1491

Alle 6,30 Gabrio passa a prendere Gianni e me (Gianni baffo), in macchina andiamo a Masera per l'appuntamento con l'unico Ossolano, Gianpaolo. Totale siamo in 4. Con la macchina di Gabrio andiamo in Val Loana fino a Patqueso m.1100 circa, dove iniziamo l'escursione. Sono le 7,45 e il tempo è pessimo, minaccia pioggia da un momento all'altro.

Saliamo in mezzo alla nebbia all'Alpe Cortino m.1491, dove arriviamo alle 8,30.

Proseguiamo e raggiungiamo La Cima m.1810 alle 9,10, nel frattempo inizia a piovigginare. Raggiungiamo la Testa del Mater m.1848 alle 9,35. Siamo sempre in mezzo alla nebbia e dopo le foto di rito cominciamo subito la discesa.

Per fortuna, almeno smette di piovere. Alle 10,30 ci fermiamo all' Alpe Cortino a bere un goccio di tè, poi scendiamo alla macchina, che raggiungiamo alle 11,10.

Quindi andiamo a pranzare al ristorante.

Visto il tempo, gita corta e poco remunerativa, ma sempre meglio che restare a casa.

Fotogallery (di Gianni baffo)

Partenza da Vogogna
Partenza da Vogogna
Alle baite di Tacota
Alle baite di Tacota
Alle prime baite dell'alpe Marona
Alle prime baite dell'alpe Marona
Pausa prenzo
Pausa prenzo
Si scende
Si scende